Tutte le aziende che soddisfano la definizione europea di PMI, possono accedere al Fondo di Garanzia:

• start-up, imprese neocostituite o con inizio dell’attività da non più di 5 anni;
• start-up innovative e PMI innovative; • imprese Femminili;
• PMI con almeno 2 bilanci depositati.

Possono ottenere la garanzia fino all’80% delle linee concesse dall’istituto di credito per investimenti, materiali e immateriali, destinati all’avvio dell’attività ed effettuati sul territorio nazionale per importi fino a Euro 1.500.000 (come importo garantito).

Le misure straordinarie conseguenti il COVID 19 fino al 30 giugno 2021 producono l’accesso facilitato alla garanzia per prestiti fino a 5 milioni di Euro:

  • bypassando la valutazione di merito creditizio di norma prevista;
  • eliminando l’obbligo, per le startup, di versare mezzi propri pari ad almeno il 25% dell’investimento;
  • ammettendo operazioni sia per liquidità che per in- vestimento.

Come attivare la richiesta?

Bastano poche informazioni per verificare i requisiti di ammissibilità e gli importi controgarantibili per la tua azienda. Ottenuta la valutazione assolutamente non vincolante, potrai decidere se procedere avvalendoti della nostra consulenza circa:

  • la redazione del Business Plan e delle domande qualitative, necessari all’ammissione al Fondo Centrale di Garanzia;
  • la presentazione delle richieste di finanziamento e affidamento assistiti dalla Garanzia Diretta del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI presso gli Istituti di Credito Convenzionati;
  •  l’assistenza nello svolgimento dell’istruttoria con la banca.