Chi può accedere?
• Piccole e Medie Imprese (PMI) situate sul territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese;
• Professionisti iscritti a organi o associazioni professionali riconosciute dal MSE, valutate economicamente e finanziariamente sane (esclusi settori finanziario e agricolo).
Cosa offre?
La possibilità di ottenere la garanzia rilasciata dal Fondo Centrale per le
PMI (L. 662/96) fino all’80% delle linee concesse dall’ istituto di credito per la seguenti operazioni:
- finanziamenti a medio/lungo termine a fronte di investimenti (materiali e immateriali) da effettuare (sulla base di preventivi) o già effettuati (intesi come ripristino di liquidità);
- finanziamenti per esigenze di liquidità (acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese del personale);
- finanziamenti per consolidamento passività a breve su stessa banca o su altra banca;
- rinegoziazione di finanziamenti a m/l termine;
- finanziamento per operazioni a breve di durata 12 -18 mesi rinnovabili (scoperto di c/c, anticipo fatture, anticipo fornitori, ecc.).
Leasing;
- anticipo transato pos (anticipo dei futuri incassi derivanti dall’operatività del POS) per migliorare l’efficienza tecnico-organizzative del sistema degli incassi e pagamenti.
Come attivare la richiesta?
Ci bastano poche informazioni per verificare i requisiti di ammissibilità e gli importi controgarantibili per la tua azienda.
Ottenuta la valutazione assolutamente non vincolante, potrai de
cidere se procedere avvalendoti della nostra consulenza circa:
• la presentazione delle richieste di finanziamento e affidamento assistiti dalla Garanzia Diretta del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI presso gli Istituti di Credito Convenzionati;
• l’assitenza nello svolgimento dell’istruttoria con la banca.